Hai mai pensato di rendere ancora più piacevole il tuo giardino realizzando un laghetto?
Ispirato ai giardini ZEN giapponesi, consigliato dai paesaggisti, il laghetto è una zona di tranquillità e di piacevolezza in grado di dare personalità al tuo giardino.
Un laghetto in giardino porta infatti relax e benessere anche grazie ai giochi d'acqua: il suono dell'acqua che scorre, si sa, ha un effetto calmante e riduce lo stress. Intorno al laghetto si crea un microclima in grado di rinfrescare le temperature. L'aggiunta di pesci come le Carpe Koi diminuisce fortemente la presenza di zanzare.
Come fare a realizzarlo?
Innanzitutto scegli un angolo del tuo giardino tranquillo e ben visibile, per valorizzare al meglio il laghetto: evita le aree con poca ombra, per prevenire il ristagno o aree con troppa luce diretta, per prevenire la proliferazione di alghe.
Scava una buca profonda almeno 50/70 cm, seguendo la forma che vuoi dare al tuo laghetto: se uni una vasca preformata segui la sua sagoma. In alternativa puoi ricoprire la buca con un telo PVC o EPDM.
Ora puoi aggiungere l'acqua pulita: non dimenticare di installare un filtro biologico o una piccola pompa per mantenere l'acqua in movimento.
Puoi passare alla decorazione! Contorna il tuo laghetto con pietra, sabbia, piante, fontanelle o cascate. Infine, aggiungi piante acquatiche cone le ninfee e se vuoi i pesci: carpe koi e pesci rossi sono quelli ideali per movimentare il tuo laghetto!